E-commerce B2B

E-commerce e Order entry platform

OVERVIEW

La creazione di un E-commerce B2B consente di gestire gli ordini effettuati online tra aziende, tenendo conto degli aspetti legati alla complessità dell’iter di vendita dei prodotti. 

Nel progettare un E-commerce B2B è necessario, ad esempio, considerare:

  • La modalità di vendita del prodotto.
  • Gli accordi commerciali coi Clienti, che potrebbero avere Listini personalizzati.
  • Le modalità di pagamento dedicate a ciascun cliente.
  • La gestione del magazzino e i tempi di produzione/approvvigionamento.
  • I tempi di evasione per eventuali ordini out of stock per tutte o alcune tipologie di prodotto.
  • La logistica, i tempi di consegna o eventuali soluzioni di dropshipping.
  • I flussi di acquisto personalizzati per alcune tipologie/ famiglie di prodotto, in funzione della complessità di scelta da parte del cliente, che potrebbe non essere in grado di valutare il prodotto idoneo alle le sue esigenze.
  • La necessità di integrare un selettore per la scelta o la configurazione corretta del prodotto.
  • La policy sui resi
.
  • La gestione dei rapporti con la rete commerciale, propria o di agenti, già attiva sul territorio.
  • Le policy di computo provvigionale qualora arrivassero ordini tramite l’e-commerce da clienti già  acquisiti, ma senza l’intermediazione della rete commerciale. 
  • La gestione dei nuovi clienti.
  • L’integrazione dei dati di “customer journey” nel CRM.
  • L’utilizzo dei dati statistici per finalità marketing e commerciali.
 
Questi sono solo alcuni degli aspetti con cui tener conto in una progettazione complessa, che dovrà considerare dove risiedono tutte le informazioni utili al flusso di acquisto, per automatizzarle. 

 

Consulenza Gratuita

Analizzeremo la tua struttura prodotti, i tuoi asset di comunicazione e la tua infrastruttura tecnologica (ERP - CRM ecc.) e ti proporremo una soluzione studiata per digitalizzare il tuo flusso di vendita B2B

E-COMMERCE B2B - UN ESEMPIO DI STRUTTURA

FRONT END

Il cliente registrato:

  • Sceglie i prodotti desiderati
  • Inserisce il proprio ordine visualizzando il proprio listino
  • L’ordine viene inviato all’infrastruttura aziendale e gestito secondo flussi aziendali.
DATI DI CLIENTI E PRODOTTI

Dall’infrastruttura aziendale
vengono trasferiti all’E-Commerce B2B:

  • Database prodotti
  • Immagini e media
  • Contenuti marketing
  • Elenco clienti e listini
  • Giacenze di magazzino
  • Criteri di convalida cliente registrato

INFRASTRUTTURA

  • Erp (Gestionale aziendale)
  • Database prodotti
  • Listini e modalità di pagamento
  • Sistema di fatturazione
  • Crm
  • Pim (Pimcore o Altro)
  • Elastic search (Motore di indicizzazione prodotti)
  • Logistica

 

Progettare un E-commerce B2B

Grazie all’esperienza maturata in questi anni, riteniamo che analisi e progettazione siano la base per creare un E-Commerce B2B in maniera efficiente.

Abbiamo pertanto messo a punto un percorso che ci consente di recuperare tutte le informazioni necessarie a definire:

Per fare ciò organizziamo una serie di incontri in modalità workshop con i referenti aziendali impiegati in ciascuna fase del lavoro e al termine dell’analisi forniamo un documento progettuale contenente tutte le procedure aziendali, sulla base delle del quale andremo a sviluppare tutto l’ecosistema di E-Commerce B2B.

Tale documento, nella sua versione finale, sarà consegnato in Azienda e rimarrà in come guida procedurale, oltre che progettuale, diventando a tutti gli effetti uno strumento in grado di rendere flussi e le competenze dei referenti aziendali, un asset svincolato dai singoli individui.

Parlaci della tua azienda

Compila il modulo per richiedere una prima consulenza.
Saremo felici di conoscerti e parlare del tuo progetto.